Gentile Insegnante,
E’ stato invitata/o a prendere parte al progetto “CaleidoScuola - Percorso Orientarsi Tra Le Nuvole…Anche Digitali” condotto nel quadro del progetto europeo "STEM-UP! Cooperation and Cognitive Abilities in Primary Schools” frutto della collaborazione tra il dipartimento di Economia dell’Università di Zurigo (Svizzera), il dipartimento di Economia dell’Università di Birmingham (Regno Unito), la Facoltà di Scienze della Formazione della Libera Università di Bolzano ed il Dipartimento di Psicologia dell’Università della Campania Luigi Vanvitelli.
Prima di decidere se partecipare è importante che Lei abbia tutte le informazioni necessarie per aderire in modo consapevole e responsabile al progetto. Per questo motivo, Le chiediamo di leggere attentamente questo documento e di fare a chi le ha proposto questo studio tutte le domande che ritiene opportune.
Descrizione e Obiettivi
Il progetto di ricerca ha lo scopo di promuovere le competenze didattiche dei docenti impegnati nella didattica a distanza attraverso una formazione libera e gratuita, da autogestire erogata attraverso webinar messi a punto da esperti di didattica online. Per verificare l’efficacia e il gradimento del pacchetto formativo saranno proposti questionari anonimi pre e post formazione.
Cosa comporta la partecipazione allo studio?
La partecipazione al progetto “CaleidoScuola - Percorso Orientarsi Tra Le Nuvole…Anche Digitali” comporta la compilazione di un questionario anonimo prima e dopo la formazione online; Si precisa che l’identità dei partecipanti sarà sempre anonima.
Benefici, disagi e/o rischi potenziali della partecipazione
La partecipazione al progetto è volontaria e gratuita. La collaborazione non comporta nessun tipo di rischio o disagio.
Ritiro dallo studio
Lei ha il diritto di ritirare in qualsiasi momento il suo consenso alla partecipazione a questo studio, anche senza preavviso o motivazione specifica.
Restituzione
Lei ha diritto a richiedere informazioni sui risultati e sull’esito della ricerca
Misure previste per tutelare l’anonimato
Lo studio sarà completamente anonimizzato. L’elaborazione dei dati raccolti sarà condotta in modo da eliminare qualsiasi riferimento che possa permettere di ricollegare singole affermazioni a una determinata persona. I risultati della ricerca saranno pubblicati in forma riassuntiva e in nessun caso riconducibili a singole persone.
Contatti
Per qualsiasi informazione e chiarimento su questo studio o per qualsiasi necessità può rivolgersi ai ricercatori Francesca Sangiuliano Intra (francesca.sangiulianointra@unibz.it) e Pietro Biroli (pietro.biroli@uzh.ch) che sono a sua disposizione per ulteriori informazioni o chiarimenti.
Informativa sulla protezione dei dati personali (ex artt. 12, 13 e 14 Regolamento 2016/679)
Ai sensi degli artt. 12, 13 e 14 del Regolamento 2016/679 – regolamento generale per la protezione dei dati personali (GDPR), la informiamo che l’ Università di Birmingham, l’Università di Zurigo, l’Università della Campania Luigi Vanvitelli e la Libera Università di Bolzano procederanno al trattamento dei dati forniti esclusivamente per fini istituzionali (art. 4 del D.R. 271/2009 – testo unico sulla privacy e sull’utilizzo dei sistemi informatici) e nel rispetto della normativa in materia di protezione dei dati personali.
Soggetti del trattamento
Il Titolare del trattamento è Pietro Biroli – Via Schoenberggasse 1, 8001 Zurigo, Svizzera Dati di contatto: MAIL: pietro.biroli@econ.uzh.ch
Il Responsabile interno del trattamento per il riscontro dell’interessato è Pietro Biroli – Via Schoenberggasse 1, 8001 Zurigo, Svizzera, - I coordinatori del progetto sono la Prof Antonella Brighi (email) antonella.brighi@unibz.it e il Prof. Pietro Biroli (email) pietro.biroli@econ.uzh.ch
I dati di contatto del Responsabile per la Protezione dei Dati (RPD/DPO) sono:
la Prof. Antonella Brighi (email) antonella.brighi@unibz.it e il Prof. Pietro Biroli (email) pietro.biroli@econ.uzh.ch
Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito https://www.dsd.uzh.ch/en.html facendo riferimento ai contatti ivi indicati.
Modalità di trattamento, conservazione e diffusione dei dati
I dati verranno raccolti e conservati, tramite l’utilizzo di mezzi tecnologici, come ad esempio password crittografate, accesso ai dati solo per scopi di ricerca e solo da parte di personale autorizzato. Al momento della registrazione sul sito verrà associato automaticamente un codice casuale al suo account sulla base delle informazioni che fornirà durante il primo login. Tale codice non potrà essere riconducibile ai suoi dati personali e verrà utilizzato unicamente al fine di analizzare e diffondere su riviste internazionali a carattere scientifico, i dati raccolti che verranno sempre trattati in modo aggregato. Si precisa infine che, per nessun motivo, saranno forniti i dati identificativi a persone terze.
Periodo di conservazione dei dati
I dati saranno conservati dai titolari, conformemente ai principi di cui all’art. 5 regolamento UE 2016/679, per un arco di tempo non superiore al conseguimento delle finalità e con specifico riguardo al principio di limitazione della conservazione di cui all’art. 5, lett.e), regolamento UE 2016/679.
Diritti dell’interessato
Il soggetto cui si riferiscono i dati personali gode dei diritti di cui alla sezione 2, 3 e 4 del capo III del Regolamento (UE) 2016/679.
Specificamente, la partecipazione nella studio è volontaria. Potete ritirare il vostro consenso a partecipare in questo studio in qualsiasi momento, senza dover fornire una spiegazione. Una volta ritirati dallo studio, i ricercatori potranno utilizzare i dati raccolti fino a quel momento.