Caro Genitore,
Sua/o figlia/o è invitata/o a prendere parte a al Progetto STEM-UP, di cui sono responsabili i docenti
universitari Pietro Biroli, Università di Zurigo (CH), Amalia Di Girolamo, Università di Birmingham (UK), Demis Basso e Antonella Brighi, Libera università di Bolzano (IT)
Prima di decidere se partecipare è importante che abbia tutte le informazioni
necessarie per aderire in modo consapevole e responsabile.
Le chiediamo di leggere questo documento e di fare a chi le ha proposto questo
studio tutte le domande che ritiene opportune.
1. Breve descrizione e Obiettivi
Il progetto di ricerca STEM-UP si pone come obiettivo
quello di studiare studiare l’evoluzione delle capacità cognitive e socio-emotive nella scuola primaria e si svolgerà attraverso la formazione del corpo docenti ed il coinvolgimento degli alunni in attività didattiche mirate. A tale scopo, gli alunni della Scuola Primaria, in orario scolastico, coadiuvati dal personale scolastico e dai referenti universitari, saranno coinvolti in una serie di attività e giochi di gruppo, partecipando inoltre, alla compilazione di semplici questionari e giochi interattivi attraverso l'utilizzo di tablet forniti dal team di ricerca e sanificati secondo vigente normativa certificata.
Per questo il gruppo di ricerca ha organizzato una raccolta dati in alcune scuole campane, tra cui quella frequentata da Sua/o figlia/o.
2. Cosa comporta la partecipazione allo studio?
La partecipazione al progetto comporta la compilazione di 4 questionari composti da domande e da giochi interattivi. La compilazione di ciascun questionario richiederà circa 45 minuti e verrà svolta attraverso l’utilizzo di tablet connessi tramite internet al nostro sito www.caleidoscuola.org. Le domande del questionario verteranno su argomenti riguardanti il benessere psicologico, mentre i giochi avranno come oggetto alcune competenze cognitive come le abilità visuospaziali, il pensiero divergente. Non si tratta di test e non vi sono fini valutativi e/o diagnostici. Ciascuno studente sarà libero di interrompere la compilazione del questionario se lo desidera. Infine, l'indirizzo di posta elettronica fornito in fase di registrazione potrà essere utilizzato unicamente per l'invio di notifiche tramite il sito qualora ci fossero azioni da compiere nell'ambito del progetto, come per esempio la compilazione facoltativa.
3. Benefici, disagi e/o rischi potenziali della partecipazione
La partecipazione allo studio è volontaria e gratuita ma è molto importante per dare rilevanza e affidabilità ai dati raccolti. Per i partecipanti la collaborazione non comporta nessun tipo di rischio o disagio. Ogni studente verrà chiaramente informato che non si tratta di un test e che non verrà valutato sulla base delle risposte fornite.
4. Ritiro dallo studio
Lei ha il diritto di ritirare in qualsiasi momento il suo consenso alla partecipazione a questo studio, anche senza preavviso o motivazione specifica.
5. Restituzione
Lei ha diritto a richiedere informazioni sui risultati e sull’esito della ricerca. I dati possono essere diffusi solo in forma aggregata e anonima su canali adeguati alla divulgazione scientifica come riviste internazionali di settore e/o convegni.
6. Misure previste per tutelare l’anonimato
Al raggiungimento degli obiettivi di ricerca, l’elaborazione dei dati raccolti sarà condotta utilizzando unicamente i codici anonimizzati non riconducibili alle singole persone e alle loro affermazioni; per tale ragione se ne farà un uso aggregato con approccio di tipo statistico. I risultati della ricerca saranno pubblicati in forma riassuntiva e in nessun caso eventuali brevi citazioni saranno riconducibili a singole persone.
7. Contatti
Per qualsiasi informazione e chiarimento su questo studio o per qualsiasi necessità può rivolgersi a Prof. Pietro Biroli (email: pietro.biroli@econ.uzh.ch; indirizzo: University of Zurich, Department of Economics, Schönberggasse 1 CH-8001 Zürich) oppure alla Prof.ssa Antonella brighi (email: Antonella.brighi@unibz.it; indirizzo: Libera Università di Bolzano, Facoltà di Scienze della Formazione, viale Ratisbona 16, 39042 Bressanone (BZ)) che sono a sua disposizione per ulteriori informazioni o chiarimenti. Questa ricerca è stata revisionata ed approvata da The Human Subjects Committee of the Faculty of Economics, Business Administration and Information Technology at the University of Zurich (OEC IRB).