Informazioni sul progetto ORME
La teoria dei ruoli, studiata sia dal punto di vista sociologico che della psicologia sociale, suggerisce che molte delle attività quotidiane siano l’espressione di alcune categorie socialmente definite. In che modo vengono definite queste categorie sociali? A questa domanda provò a rispondere il sociologo Robert Merton che suggerì l’esistenza di modelli rappresentati da persone ammirevoli il cui comportamento può essere emulato da altri, specialmente i giovani. In questa prospettiva quindi, un modello di ruolo rappresenta un insieme di elementi come comportamento, etica, capacità o stile di vita che caratterizzando una persona o un personaggio lo rendono ammirevole ai nostri occhi al punto di ispirarci e contribuire a orientare le nostre scelte.
“I giovani hanno più bisogno di esempi che di critiche”
J.A.R. Joubert
Il progetto di ricerca “ORME- Online Role Model Mentoring” si pone come obiettivo quello di organizzare incontri telematici tra gruppi di alunni della scuola secondaria di primo grado e personalità di spicco che fungeranno da mentori, o modelli, e affronteranno con gli alunni tematiche inerenti all’importanza che la scuola, lo studio e la perseveranza hanno avuto nella loro vita lavorativa e non solo.
La scelta del percorso formativo e lavorativo, nonchè l’impegno e la dedizione che entrambi richiedono per essere portati avanti, ricoprono un ruolo chiave nel percorso di crescita e sviluppo dei giovani e può essere influenzato da diversi fattori quali per esempio caratteristiche e interessi personali, la fiducia nelle proprie capacità, il contesto di crescita e infine, ma non per importanza, le scelte e le opinioni condivise all’interno del gruppo dei pari.
Se ti sei già registrato come Genitore/Studente:
Se non sei ancora registrato: