Informativa sul trattamento dei dati personali
L’informativa è resa ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) n. 679/2016 a tutti gli utenti che, interagendo con il sito, forniscono i propri dati all’Ente responsabile di questo sito web.
Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati raccolti è l’Università di Zurigo, Rämistrasse 71, 8006 Zürich (CH).
Responsabile della protezione dei dati
Il Responsabile della Protezione dei Dati (RPD) o Data Protection Officer (DPO) è il Dott. Pietro Biroli, Pietro Biroli – Via Schoenberggasse 1, 8001 Zurigo, Svizzera Dati di contatto: MAIL: pietro.biroli@econ.uzh.ch
Destinatari dei dati
I dati verranno raccolti e conservati, tramite l’utilizzo di mezzi tecnologici, come ad esempio password crittografate, accesso ai dati solo per scopi di ricerca e solo da parte di personale autorizzato. Al momento della registrazione sul sito verrà associato automaticamente un codice casuale al suo account sulla base delle informazioni che fornirà durante il primo login. Tale codice non potrà essere riconducibile ai suoi dati personali e verrà utilizzato unicamente al fine di analizzare e diffondere su riviste internazionali a carattere scientifico, i dati raccolti che verranno sempre trattati in modo aggregato. Si precisa infine che, per nessun motivo, saranno forniti i dati identificativi a persone terze.
Finalità del trattamento
I dati personali forniti attraverso il sito verranno trattati in modo lecito e secondo correttezza nell’esecuzione dei propri compiti di interesse scientifico e di ricerca.
Dati di navigazione
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) e altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente. I dati di navigazione vengono acquisiti non per finalità di identificazione degli utenti, ma all’unico fine di raccogliere, in forma anonima, informazioni statistiche sull’utilizzo del sito e dei suoi servizi.
Luogo di trattamento dei dati
I trattamenti connessi ai servizi web del sito hanno luogo presso la sede dell’ICAR, o in sedi del Ministero definite dallo stesso ICAR, e sono curati solo da personale tecnico dell’ufficio incaricato del trattamento, oppure dai responsabili designati dal Titolare. Nessun dato derivante dal servizio web viene diffuso. I dati personali forniti dagli utenti che inoltrano richieste di informazioni e suggerimenti sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta e non verranno comunicati a soggetti terzi.
Modalità del trattamento
I dati personali sono trattati con strumenti automatizzati per il tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti. Specifiche misure di sicurezza sono osservate per prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non corretti ed accessi non autorizzati.
Diritti degli interessati
Gli interessati hanno il diritto di chiedere al titolare del trattamento l’accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che li riguarda o di opporsi al trattamento (artt. 15 e ss. del RGPD). Le richieste possono essere indirizzate a pietro.biroli@econ.uzh.ch. Gli interessati, ricorrendone i presupposti, hanno, altresì, il diritto di proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali quale autorità di controllo secondo le procedure previste.
Modifiche all’informativa
La presente informativa è valida dal 01 Aprile 2021 ed è soggetta ad aggiornamenti; gli utenti sono pertanto invitati a verificarne periodicamente il contenuto.
Cookie Policy
Questa informativa sull’utilizzo dei cookie è resa all’utente in attuazione del provvedimento del Garante per la protezione dei dati personali dell’8 maggio 2014 “Individuazione delle modalità semplificate per l’informativa e l’acquisizione del consenso per l’uso dei cookie”, e nel rispetto dell’art. 13 del GDPR. Questo sito utilizza cookie per garantire il corretto funzionamento delle procedure. In questa pagina sono riportate informazioni sull’uso dei cookie e di tecnologie similari, su come sono utilizzati e su come gestirli.
Definizioni
I cookie sono brevi frammenti di testo (lettere e/o numeri) che permettono al server web di memorizzare sul client (il browser) informazioni da riutilizzare nel corso della medesima visita al sito (cookie di sessione) o in seguito, anche a distanza di giorni (cookie persistenti). I cookie vengono memorizzati, in base alle preferenze dell’utente, dal singolo browser sullo specifico dispositivo utilizzato (computer, tablet, smartphone). Tecnologie similari, come, ad esempio, web beacon, GIF trasparenti e tutte le forme di storage locale introdotte con HTML5, sono utilizzabili per raccogliere informazioni sul comportamento dell’utente e sull’utilizzo dei servizi. Nel seguito di questo documento faremo riferimento ai cookie e a tutte le tecnologie similari utilizzando semplicemente il termine “cookie”.
Tipologie di cookie
In base alle caratteristiche e all’utilizzo dei cookie possiamo distinguere diverse categorie:
- Cookie tecnici. Si tratta di cookie strettamente necessari, indispensabili per il corretto funzionamento dei siti e sono utilizzati per gestire il login, l’accesso alle funzioni riservate e la corretta navigazione nelle parti dinamiche del sito. La durata dei cookie è limitata alla sessione di lavoro. Questo sito utilizza cookie di questo tipo.
- Cookie di profilazione. Si tratta di cookie permanenti utilizzati per identificare (in modo anonimo e non) le preferenze dell’utente e migliorare la sua esperienza di navigazione. Questo sito non utilizza cookie di questo tipo.
Durata dei cookie
Il cookie utilizzato da questo sito termina la propria validità dopo un tempo di inattività dell’utente fissato dal server.
Gestione dei cookie
In generale l’utente può comunque decidere se accettare o meno i cookie utilizzando le impostazioni del proprio browser.
L’impostazione può essere definita in modo specifico per i diversi siti e applicazioni web.