Close

Abilità visuo-spaziali

Le abilità visuo-spaziali possono essere definite come la “capacità di percepire, agire ed operare sulle rappresentazioni mentali in funzione di coordinate spaziali”. Sono, in altre parole, quell’insieme di competenze implicate nella modalità visiva (e non verbale) di pensiero, e ci consentono di individuare e stimare i rapporti spaziali che intercorrono tra l’individuo e gli oggetti, tra gli oggetti stessi e di percepire l’orientamento degli stimoli visivi in cui ci imbattiamo.

L’importanza di queste abilità è data dunque dal fatto che ci permettono di interagire con il mondo che ci circonda in una modalità spazialmente corretta, di spostarci e relazionarci con gli altri e con gli oggetti. Grazie a queste esperienze, riusciamo poi a formulare delle rappresentazioni della realtà con dei riferimenti spaziali costanti e precisi (pensiamo al concetto di vicino-lontano, grande-piccolo, sopra-sotto-di fianco, destra – sinistra).