Close

Chi siamo

Nasciamo con un obiettivo semplice: fare della ricerca scientifica una filosofia di vita. 

CaleidoScuola è il nostro modo per lavorare insieme, per ideare, creare e applicare progetti di ricerca-azione nei quali prima di tutto crediamo. 

 

Pietro Biroli

Pietro Biroli

Università di Zurigo

Email: info@caleidoscuola.org

Sito web: https://orcid.org/0000-0002-5033-4688

Pietro Biroli, PhD, è ricercatore presso l’Università di Zurigo (CH), dipartimento di Economia,UBS International Center for Economics in Society. Ha partecipato a diversi progetti di ricerca nazionali e internazionali ed è autore di numerose pubblicazioni scientifiche. I suoi interessi scientifici riguardano la comprensione dei meccanismi attraverso cui gli interventi di policy e scelte di investimento contribuiscono a mitigare le disuguaglianze e promuovere la salute e lo sviluppo del capitale umano.

Progetti ORMESTEM-UP

Amalia Di Girolamo

Amalia Di Girolamo

università di Birmingham

Email: info@caleidoscuola.org

Sito web: https://www.birmingham.ac.uk/staff/profiles/business/di-girolamo-amalia.aspx

Amalia di Girolamo, PhD, è ricercatrice presso l’Università di Birmingham (UK), Birmingham Business School. Da sempre le sue ricerche si occupano di economia sperimentale e  comportamentale e attualmente sono focalizzate sul ruolo che le capacità cognitive e socio-emotive in età scolare giocano sulle preferenze sociali e i comportamenti cooperativi. Le numerose partecipazioni in progetti nazionali e internazionali la vedono impegnata nell’approfondimento interdisciplinare delle sue tematiche.

Progetti ORMESTEM-UP

Demis Basso

Demis Basso

Libera Università di Bolzano

Email: info@caleidoscuola.org

Sito web: https://www.unibz.it/it/faculties/education/academic-staff/person/30397-demis-basso

Demis Basso, PhD, è Professore Ordinario in Psicologia Generale presso la Libera Università di Bolzano, Facoltà di Scienze della Formazione. Psicologo esperto dei processi cognitivi le sue ricerche si concentrano principalmente sullo studio della pianificazione umana all’interno delle funzioni esecutive.  Autore di numerose pubblicazioni scientifiche e membro di progetti di ricerca nazionali e internazionali, attualmente si occupa di approfondire lo sviluppo delle abilità visuo-spaziali e l’apprendimento della matematica nei bambini.

Progetti STEM-UP

Antonella Brighi

Libera Università di Bolzano

Email: info@caleidoscuola.org

Sito web: https://www.unibz.it/it/faculties/education/academic-staff/person/39352-antonella-brighi

Antonella Brighi, PhD, è Professore Ordinario in Psicologia dello Sviluppo presso la Libera Università di Bolzano, Facoltà di Scienze della Formazione. L’interesse per il bullismo e il cyberbullismo oltre ad avere un forte impatto sociale hanno avvicinato i suoi interessi di ricerca all’approfondimento di tutte quelle dinamiche relazionali che, se efficacemente supportate, possono agire da fattori protettivi nel contrastare l’insorgere di condotte devianti. Le numerose partecipazioni in progetti di ricerca-azione nazionali e internazionali la vedono impegnata nello sviluppo di una rete di ricerca di ampio respiro.

Progetti STEM-UP

Francesca Sangiuliano Intra

Francesca Sangiuliano Intra

Libera Università di Bolzano / Fondazione Don Gnocchi Onlus

Email: francesca.sangiulianointra@caleidoscuola.org

Sito web: http://www.linkedin.com/in/francesca-sangiuliano-intra-893bb5a5

Francesca Sangiuliano Intra, PhD, è ricercatrice presso la Facoltà di Scienze della Formazione, Libera Università di Bolzano. Collabora con il Centro Avanzato di Diagnostica e Terapia Riabilitativa CADiTeR della Fondazione Don Gnocchi ONLUS di Milano e con il LabTalento dell’Università di Pavia. Docente di Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione, i suoi interessi di ricerca spaziano dall’approfondimento delle dinamiche relazionali e socio-emotive nei bambini sino al risvolto neuroscientifico del comportamento umano.

Progetti ORMESTEM-UP

Carla Nasti

Università della Campania Luigi Vanvitelli

Email: carla.nasti@caleidoscuola.org

Sito web: https://www.linkedin.com/in/carla-nasti-8682298a/

Carla Nasti, Psicologa specializzanda in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale e Dottoranda di Ricerca in Scienze della Mente presso l’Università della Campania “Luigi Vanvitelli”. I suoi interessi di ricerca si rivolgono alla relazione caregiver-bambino nell’infanzia, nell’adolescenza e nell’età adulta, nonché al monitoraggio dello sviluppo di abilità cognitive e relazionali in ottica evolutiva.

Progetti ORMESTEM-UP

Rita Massaro

Email: rita.massaro@caleidoscuola.org

Sito web: http://www.linkedin.com/in/rita-massaro-psicologa

Rita Massaro è Psicologa e Specializzanda in psicoterapia cognitivo-comportamentale. Si occupa principalmente di valutazione e trattamento dei Disturbi dell’apprendimento scolastico. I suoi interessi di ricerca riguardano l’ambito della psicologia scolastica con particolare attenzione rivolta ai fenomeni di inclusione scolastica degli studenti con disabilità e disturbi dell’apprendimento e ai processi di orientamento formativo e professionale.

Progetti STEM-UP

Armando Junior Perretta

Email: perrettaarmandoj@gmail.com

Sito web: https://www.linkedin.com/in/armando-junior-perretta-b4170018b

Armando Junior Perretta è Psicologo e Specializzando in psicoterapia sistemico-relazionale. I suoi principali interessi riguardano la psicologia clinica, in particolare l’approccio sistemico applicato all’individuo e alle famiglie con adolescenti. Inoltre si occupa di valutazione e trattamento dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento e collabora con progetti territoriali rivolti al supporto di famiglie con situazioni di svantaggio sociale.

Progetti STEM-UP

 

Collaborano con noi…

Vincenzo Paolo Senese, PhD, ha contribuito a strutturare sia dal punto di vista teorico che pratico il progetto STEM-UP

Professore Associato di Psicometria e responsabile del Laboratorio Psicometrico del Dipartimento di Psicologia dell’Università della Campania “Luigi Vanvitelli”. I suoi principali interessi di ricerca riguardano l’applicazione di modelli di misura nello sviluppo della scale e la valutazione dell’effetto dei processi individuali, impliciti e genetici sulle relazioni. interpersonali.

Ida Sergi, PhD, ha contribuito a strutturare sia dal punto di vista teorico che pratico il progetto STEM-UP

Ricercatrice presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università della Campania “Luigi Vanvitelli” tra i suoi interessi di ricerca, si è occupata per diversi anni di memoria e abilità spaziali; di recente si sta interessando allo studio della personalità negli adolescenti lavorando alla costruzione e validazione di un nuovo inventario di personalità per ragazzi.

Francesca Ravanelli, PhD, ha partecipato alla proposta formativa “Orientarsi tra le nuvole…anche digitali!” nell’ambito del Progetto STEM-UP.

Tutor coordinatore del tirocinio e docente presso la Libera Università di Bolzano. Specializzata in e-learning ha introdotto l’utilizzo di un e-portfolio per la documentazione del tirocinio degli studenti e pubblicato articoli che riguardano la formazione dei docenti e lo sviluppo della competenza digitale negli insegnanti e negli studenti.

Giuseppe Sorrenti, PhD, è tra i promotori del disegno di ricerca del progetto ORME.

Assistant Professor in economia all’Università di Amsterdam i suoi interessi di ricerca riguardano l’impatto di policy e interventi educativi sullo sviluppo dei bambini e degli studenti con un focus sull’importanza di aggiungere al normale curriculum scolastico materie che insegnino ai bambini a gestire e sviluppare le loro capacita’ socio-emotive.

Maddalena Totarelli ha contribuito alla realizzazione del Progetto ORME.

Dottoranda in economia all’Università di Amsterdam. I suoi interessi di ricerca riguardano principalmente tematiche legate all’istruzione, al benessere psicologico e allo sviluppo degli studenti. Tra i suoi progetti attuali troviamo, ad esempio, la valutazione dell’impatto di aiuti finanziari sulla carriera universitaria degli studenti.